lunedì 10 marzo 2014

Segnali di crisi

Crolla l'export in Cina
Le dogane cinesi hanno rivelato sabato che a febbraio le spedizioni all'estero sono diminuite del.... 18,1% !!!!!

Come dire... nulla di buono all'orizzionte, dato che significa che i paesi occidentali (ossia..sono in crisi).

Il sole 24ore - 10.3.2014





Rischio rialzo nei prezzi di Mais e Grano
La crisi Ucraina-Russia-Crimea può lasciare un segno che prima o poi arriverà nelle nostre tavole.

Il sole 24 ore - 10.3.2014

Ma poi a soffrirne di più saranno per primi i paesi più poveri e popolosi, come ad esempio l'Egitto, con rischi di conflitti sociali.

International Business Times - 6.3.2014

Rischi di crack all'orizzonte



Wall Street, in cinque anni +177%, ma il sesto ?

A Wall Street cominciano a chiedersi se è possibile continuare a guadangare con la borsa, dopo 5 anni di segni positivi, e dopo che le azioni hanno ormai raggiunto un valore enormemente superiore al valore reale delle aziende che "rappresentano". Il crollo può essere imminente ? E soprattutto, un crollo delle borse mondiali quali effetti collaterali avrà ?

Le Repubblica - 10 Marzo 2014

Il Sole 24 Ore - 10 Marzo 2014



Il debito del pianeta sfonda i 100mila miliardi di dollari: è sostenibile ...... ?

Riusciranno i cittadini onesti ad evitare il crollo dei propri Stati, e soprattutto il rischio di trovarsi con il conto corrente a zero ?

Il sole 24 ore - 10 Marzo 2014


sabato 8 marzo 2014

Rischio Cassandra

Cassandra è un personaggio della mitologia greca nota per la sua capacità di prevedere sventure ed altri eventi nefastiche, tanto che oggi questo nome è utilizzato in senso dispregiativo.
Cercare di prevedere il futuro è comunque una attività in cui ci si può cimentare anche senza ricorrere a doni particolarmente miracolosi, ma semplicemente analizzando con un pò di buon senso quello che sta accadendo oggi.
Ecco quindi che qui in seguito cercherò di esporre alcuni scenari che rappresentano un futuro più prossimo, diciamo nell'arco dei prossimi 10-20 anni, dai quali emergono prospettive tutte molto negative o quantomai pessimistiche.

Qualche Esclusione
Dato che ho scelto di usare il buon senso, per ora mi sento di escludere alcuni scenari sul futuro dell'umanità che derivano da visioni un pò troppo fuori dalla realtà .
In primo luogo scarterei quelli che prevedono interventi e/o cause "extraterrestri" come la fine del mondo dovuta ad un asteroide oppure all'arrivo di una nuvola nera o di una serie di astronavi aliene che vogliono distruggere il pianeta. In secondo luogo scarterei gli scenari che rappresentano un mondo nel quale mancano le forme basilari per la sua sussistenza, come ad esempio l'agricoltura, oppure mondi nei quali l'energia vien fuori dal nulla o nei quali non esistono sole, prati, alberi, fiumi o mari, perchè ovviamente questi mondi non sarebbero abitabili.
In pratica escludo mondi che derivano dalla suggestione che ci hanno trasmesso noti libri o film.

 
Scenario 1 - Fine del Petrolio
Il primo scenario deriva dalla certezza che certi fonti di energia, come ad esempio il Petrolio, si stanno esaurendo, come numerosi esperti del settore ci stanno ripetendo da anni. Proprio sul petrolio un articolo scritto da due esperti del settore minerario ("The end of the cheap oil" by Colin J. Campbell and Jean H. Laherrère, Scientific American, March 1998) indica chiaramente questo problema.
Un problema che esiste semplicemente perchè non ci stiamo attrezzando con altre fonti energetiche.


Cosa succederà, in questo scenario, che riguarda un domani neanche troppo lontano ?
Non serve essere un indovino per capire che se diminuisce il petrolio disponibile, come ci insegnano le basilari regole economiche, questo aumenterà di prezzo.
A ruota si avrebbe un aumento dei prezzi di tutti i derivati del petrolio, dalle materie plastiche al gasolio che muove navi, camion e trattori, da che si avrà un aumento dei prezzi di tutte le materie prime, compresi i prodotti agricoli. Come conseguenza ci sarà una contrazione dei consumi e grandi perdite di posti di lavoro. Molte industrie andranno in crisi perchè il costo dei loro prodotti sarà insostenibile, ed in seguito si avrà il collasso del "Prodotto Interno Lordo" (PIL o in inglese DGP).
Questa situazione creerà panico tra i grandi investitori, tanto da causare un crollo generalizzato dei paesi più indebitati (dato che gli investitori cercheranno di abbandonarli cercando lidi più sicuri, cosa già successa).

In questa situazione i governi vedranno drasticamente diminuire le entrate fiscali ed aumentare le richieste di sussidi per disoccupazione. Nel giro di un paio d'anni inizieranno ad esserci gravi problemi di ordine pubblico che sfoceranno in veri e propri saccheggi e assalti ai beni di prima necessità.
Non vado oltre perchè oltre ci saranno guerre per accaparrarsi gli ultimi pozzi di petrolio (alcune in Golfo Persico ci sono già state) ma ancor più probabilmente ci saranno guerre tra città per accaparrarsi la legna per scaldarsi o i prodotti alimentari.
Questo problema emergerà prima di tutto nei paesi fortemente dipendenti dal petrolio, come ad esempio gli Stati Uniti, nazione nella quale il bilancio federale è già ampiamente in "rosso"  (http://www.usdebtclock.org/).
 
Scenario 1b - Fine del Gas
In questo scenario prendiamo come esempio la possibile diminuzione nella disponibilità di gas naturale (il metano). Le conseguenze andranno in questo caso ad impattare prevalenemente nei paesi fortemente dipendenti da questa fonte, come ad esempio la Russia e l'Italia.
Tutto il resto è come per lo Scenario 1.
Dai dati finora diffusi, il gas dovrebbe avere riserve maggiori del petrolio, ma è notizia difine Febbraio 2014 che il gas algerino è stato "momentaneamente" fermato per un eccessivo contenuto di umidità, cioè di acqua.
Ma non è l'ovvio fenomeno che interessa i pozzi quando la risorsa sta finendo ?

 
Scenario 1c - Fine del Carbone
Il carbone serve principalmente per fare energia elettrica e per far funzionare le fonderie. Ha cioè un ruolo importantissimo nel funzionamento della odierna società "tecnologica". Attualmente però i segnli sulle riserve di carbone non sono preoccupanti, anzi si dice che ce ne sia per altri 200 anni.
Personalmente dubito che l'atmosfera possa tenere altri 200 anni di ciminiere che bruciano carbone.
Ma in ogni caso resta senza spiegazione la domanda : come estrarremo il carbone quando non ci sarà più il gasolio per far funzionare camion e scavatrici ? Con le mani ?



Scenario 2 - Inquinamento

Nello scenario 2 entra in campo l'inquinamento, che è principalmente rappresentato dalla crescenete presenza di atmosfera di CO2 (detta anche anidride carbonica o biossido di carbonio), anche se gli inqunanti sono tantissimi e con effetti più disparati.
Secondo questo sito che riporta dati raccolti da istituti di ricerca degli stati uniti (http://co2now.org/ ) il livello dell'anidride carbonica presente nella nostra atmosfera è tale da mettere in pericolo il funzionamento dell'intero ecosistema. Non ho le competenze per spiegare bene il fenomeno, ma il valore è tutt'altro che rassicurante, anzi direi "molto preoccupante".


In soldoni si rischia di mettere in crisi la vita del regno vegetale, che scomparendo causerebbe un ulteriore innalzamento del livello dei CO2 e successivo aumento delle temperature e necessità di trasferire popolazioni intere in zone più temperate. Secondo alcuni esperti questo fenomeno èsarebbe già iniziato. In questa spirale diminuirebbero progressivamente le risorse agricole con conseguente aumento dei prezzi. Le conseguenze sono le solite indicate nello Scenario 1, solo che le guerre non sarebbero per il petrolio ma per il cibo, o meglio per le terre coltivabili. Con un ulteriore lato negativo che in questo scenario il petrolio rimane a disposizione, mentre nello scenario 1 le guerre su larga scala sarebbero più difficili visto lo scarseggiare del petrolio.
A detta degli esperti, comunque, il fenomeno sarebbe difficilmente reversibile e in breve tempo tutto il pianeta finirà "arrosto", in una situazione similare a quella del pianeta Venere.
Questo mio ragionamento è molto semplificato e generale, dato che qui non voglio dare spazio a trattati scientifici (come ad esempio qui su wikipedia alla voce gas serra, dove si spiega il collegamento tra la temperatura degli oceani e la liberazione di CO2, che essi contengono).

 
Scenario 3 - Aumento del Livello dei Mari
Uno dei problemi sempre esposti dal punto di vista ambientale, è che l'aumento della temperatura terrestre comporta un aumento del livello dei mari.Si tratta di un problema dovuto fondamentalmente alla dilatazione termica degli oceani e solo marginalmente allo scioglimento dei ghiacciai.

L'acqua infatti si dilata 100 volte più velocemente rispetto all'acciaio, quindi l'aumento delle temperature potrebbe provocare davvero la modifica della geografia planetaria.  Per l'Italia sono sicuramente a rischio la Pianura Padana ed altri luoghi costieri.
In tale evenienza, come per lo scenario 2, ci sarebbe la necessità di far migrare intere popolazioni, ma inoltre si vedrebbero perdere numerosi spazi dedicata all'agricoltura.
Questo qui sotto è il grafico delle misurazioni del livello medio del mare fatte a Venezia, dal 1870 al 2013, dove esiste un ufficio apposito che studia le maree (Link Comune di Venezia).


E' evidente che nell'ultimo secolo, quantomeno nell'Adriatico, ci sia stato un aumento del livello medio del mare di circa 30 cm, ma altri dati non sono incoraggianti, come indicato dal National Oceanography Centre (sito in inglese - Link), che anzi è preoccupato per le popolazioni costiere.
Comunque questo grafico e altre misurazioni sulla temperatura media dell'atmosfera, confermano che il pianeta è in uno stato di sofferenza, visto che molta parte dell'aumento della CO2 potrebbe essee appunto stata rilasciata dagli oceani che si stanno riscaldando).

 
Scenario 4 - Recessione
La recessione dell'economia è il fenomeno contrario allo sviluppo : gli stabilimenti invece che aumentare la produzione, lentamente la diminuiscono fino a chiudere. I lavoratori disoccupati sono sempre di più e non si sa che cosa fargli fare. Un fenomeno di questo tipo accade quando il mercato è stato saturato di beni e prodotti di tutti i generi. Ad esempio non è necessario costruire case perchè ce ne sono già troppe, non servono nuove automobili perchè tutti se le sono comperate, non servono nuovi telefonini perchè tutti ne hanno uno, ecc.



La recessione causa un calo nelle entrate fiscali dei governi, tanto che, ad esempio, sono costretti a diminuire gli investimenti in opere pubbliche, oppure a diminuire i servizi, come ad esempio la sanità, tutte cose che potrebbero provocare malessere sociale e le problematiche indicate nello scenario 1. La recessione ovviamente viene enfatizzata se aumentano i prezzi dei prodotti energetici come Gas e Petrolio, perchè non si riescono ad immettere nel mercato prodotti a basso costo che potrebbero rimettere in moto l'economia.
Come ad esempio sta succedendo oggi con il petrolio a 100$ il barile.




 
  
Scenario 5 - Energia Gratis
L'eventuale immissione nel mercato di una invenzione che permette la produzione di energia a bassissimo costo, comporterebbe una rivoluzione su scala planetaria.
In primo luogo i paesi esportatori di petrolio si vedrebbero immediatamente ridimensionati sotto tutti i punti di vista, sia economici che politici. Poi le guerre che insanguinano paesi con economie fortemente basate sul petrolio andrebbero rapidamente a diminuire ed in poco tempo l'economia mondiale ne avrebbe importanti benefici.
A breve certi monopoli andrebbero scemando, creando un mercato più competitivo e meno sbilanciato. L'industria avrebbe lavoro per qualche decennio per rinnovare il parco caldaie, il parco automezzi, il parco navale e tanti altri settori energivori.
I vantaggi in termini ambientali inizierebbero in tempi rapidi a dare i loro frutti, anche se gli oceani non risponderanno così velocemente.
Un sistema che prevedesse, ad esempio, l'utilizzo di acqua per estrarre idrogeno, comporterebbe l'immissione in atmosfera di grandi quantità di ossigeno, che potrebbero essere utili per compensare la presenza di Anidride Carbonica a livelli eccessivi.

Peccato che per ora di questa invenzione se ne parla, ma non si vede.





domenica 19 gennaio 2014

Il mondo sta finendo

Per leggere questo scritto dovrete tirare fuori tutto il coraggio che avete perché parleremo del più grande tabù della civiltà moderna, uno di quegli argomenti che si preferisce evitare come la peste, del quale nessuno ne parla o se qualcuno ne parla lo fa stando con la testa china per la vergogna : parleremo della morte.
Se questa parola vi fa ribrezzo tanto che preferireste che nemmeno venisse pronunciata, come avviene nei film di Harry Potter quando qualcuno nomina il mago oscuro Lord Voldemort, ecco forse è il momento che vi fermiate per chiedervi se vale la pena aver tanta paura della morte.

La morte infatti fa parte della vita, è una cosa normale, scontata, tanto che si dice che nella vita solo due cose sono certe, la morte e le tasse.

Ora vi starete chiedendo cosa c'entra il titolo con la morte, invece è proprio il modo di intendere la morte quello che provocherà la fine dell'uomo sulla terra, molto prima del buco dell'ozono, dell'effetto serra, del picco del petrolio o della caduta di un meteorite.




L'umanità è divisa in due
A prescindere se hanno o no un credo religioso, gli uomini possono essere divisi in due grandi tipologie : quelli che vivono come se dopo la morte qualcuno gli presenterà il conto di ciò che hanno fatto nella loro vita, che chiameremo il gruppo A, e quelli che vivono come se dopo la morte non si dovrà rendere conto a nessuno, che chiameremo gruppo B.
Ripeto il credo religioso non c'entra nulla, tanto che ci sono persone che millantano di appartenere al gruppo A mentre nella vita reale si comportano come quelle del gruppo B.
E' una questione di comportarsi, non di quello in cui si crede. Ci sono persone che si dichiarano prive di alcuna fede religiosa, ma che poi a tutti gli gli effetti si comportano molto meglio di chi dichiara di averla, quindi meglio trascurare questo aspetto.
Stiamo parlando di un modo di vivere, del modo di comportarsi.


L'equilibrio spezzato
Naturalmente non ero presente negli anni e nei secoli scorsi, ma di sicuro i due gruppi dovevano essere più o meno equilibrati, altrimenti non saremmo arrivati dove siamo.
Negli ultimi decenni invece, il gruppo B ha preso ad aumentare a dismisura tanto da prendere il sopravvento a tutti i livelli delle società, indipendentemente che queste siano a Nord o a Sud del mondo, indipendentemente che siano ad oriente o ad occidente.

Non si tratta di una considerazione che deriva da una profezia o da un messaggio extrasensoriale (e chi puù ne ha piùne metta), ma purtroppo da una analisi ponderata di quello che abbiamo tutti i giorni sotto i nostri occhi semplicemente aprendo un giornale o guardando la TV : truffe, violenze, stupri, furti, omicidi efferati, addirittura cannibalismo, con l'aggravante dei futili motivi, egoismo tra gli uomini ma anche tra le nazioni, rapine, vandalismo, disprezzo per lavoro altrui, arricchimento ad ogni costo, intolleranza estrema, maltrattamento e abbandono dei bambini, pretese assurde, alimenti avvelenati, disastri ambientali causati dal menefreghismo, politici che arraffano, malgoverno, distruzione di patrimoni dell'umanità, prevaricazione dei paesi ricchi su quelli poveri, volgarità di tutti i generi, mancanza di rispetto verso gli altri, leggi fatte su misura per l'arricchimento di pochi, figlie usate come schiave, donne imprigionate in casa per anni, ecc.
E purtroppo l'elenco è lunghissimo.


Ma gli uomini del gruppo A...
Non so cosa pensino della morte gli uomini del gruppo A, ma volontariamente o involontariamente e comunque per loro libera scelta, certe “nefandezze” che ci riportano gli organi di informazione cercano di evitarle. Diciamo che inconsciamente si guardano bene da far lievitare troppo il conto che potrebbero trovarsi da pagare dopo la morte.
Sono come quei cittadini che pagano in contanti o con il bancomat : usano solamente i soldi che hanno in conto senza mai lasciar debiti. Quando arriveranno a fine mese, nessuno avrà da chieder loro nemmeno un quattrino.
E se anche nessuno chiederà loro di rendicontare, si sentiranno comunque con la coscienza tranquilla.


Ma ci sono gli uomini del gruppo B...
Al cittadino del gruppo B invece della morte non gli interessa nulla; l'importante è vivere bene la giornata coltivando i propri interessi, senza essere disturbato, possibilmente aumentando i propri affari e le proprie ricchezze, anche a scapito degli altri.
Cosa ci sarà dopo la morte non ha alcuna importanza, anzi è tempo perso persino pensarci.
La conseguenza del modo di vivere del cittadino B è che i suoi interessi vengono davanti a tutto ed a tutti, per cui anche uccidere o rubare o danneggiare chiunque altro è lecito; per usare un'espressione "machiavellica" si potrebbe dire che per il cittadino B: il proprio fine giustifica qualunque mezzo. Oppure gli altri possono anche non esistere, l'importante è che le mie cose vadano a buon fine.

Anche se non lo ha scritto o non lo ha esternato, nel suo comportamento possiamo vedere l'osservanza di una sola legge, la sua; ed ovviamente si tratta di una legge che esclude qualunque resa dei conti dopo la morte.
Per fare un altro esempio, il cittadino del gruppo B è uno che paga sempre con la carta di credito senza curarsi se c'è la copertura in banca.
Se a fine mese tutto finisce nel nulla, che senso ha preoccuparsi di quello che faccio oggi?


La democrazia come funziona ?
Non so se l'avete notato, ma la democrazia non funziona se la maggioranza dei cittadini appartiene al gruppo B.
I partiti politici stessi sono basati su volontari, su libera iniziativa, su un'azione collettiva : in un mondo dove la maggior parte delle persone pensa a sé stessa, la democrazia non funziona, muore.
Senza i cittadini del gruppo A sparisce la solidarietà, il mutuo soccorso, l'aiuto reciproco, gli aiuti umanitari; che Stato è uno Stato senza questi elementi ?
Ed anche lo Stato lentamente muore se la maggior parte dei cittadini trattiene per sé i soldi che invece dovrebbe versare con le tasse.


La questione della Felicità
Tutti gli uomini, nel bene o nel male, sono alla ricerca della felicità; è una questione che non metto in dubbio. E come mi ha fatto notare un amico, anche qui ci sono due gruppi molto distanti nell'interpretarla e nel viverla : il gruppo di quelli che cercano di essere felici e il gruppo di quelli che cercano di avere la felicità
Non entro in questa seconda questione, che potrebbe essere un'altra faccia della stessa medaglia  rispetto all'argomento di partenza, e che potrebbe mescolare ulteriormente le carte, visto che questi due nuovi gruppi non coincidono con quelli sul modo di interpretare la morte.
 Ma c'è un elemento che accomuna le questione al quale non si fa mai caso : la nostra felicità dipende in gran parte da quello che fanno gli altri, e che significa solo una cosa : se il mondo fosse composto prevalentemente da cittadini del gruppo A, si riuscirebbe a vivere tutti molto meglio.


Punto di non ritorno
Invece, purtroppo, i cittadini del gruppo A stanno diminuendo a vista d'occhio.
E questa evoluzione (o involuzione) dell'umanità, non è negativa solo per gli uomini del gruppo A, ma per tutti gli uomini.
Ora, si potrebbe pensare che si tratta di fenomeni passeggeri, altalenanti, compresi nel consueto andamento dell'umanità, ma oggi le cose sono ben diverse perché l'umanità mai come prima è collegata, interconnessa dalla grande rete; ora chi ha spirito di emulazione può studiare e copiare molto molto rapidamente, come ad esempio quelli che nelle scuole americane si comportano come John Rambo.
Il rischio serio di questa situazione è che l'umanità abbia già passato quello che i piloti chiamano "punto di non ritorno" perché il carburante che ormai si è consumato non basterà più per tornare indietro.
Ma a differenza del pilota, che può sempre fare un atterraggio di fortuna, qui si rischia molto molto di più, si rischia l'autodistruzione dell'umanità.
Piuttosto che un punto di non ritorno, questo momento mi sembra più assimilabile a quello che gli astrofisici chiamano "orizzonte degli eventi", la linea immaginaria che circonda un buco nero, oltre la quale la forza di gravità è talmente forte che nulla potrà mai più uscire.
Corro il rischio di essere scambiato per Cassandra, la figlia del re di Troia Priamo, che prevedeva terribile sventure, ma se continua di questo passo l'umanità quanto ancora potrebbe resistere ? Una ventina d'anni ?


Quale rischio correre ?
Termino tutte queste considerazioni tornando sulla morte: Ci sarà o non ci sarà qualcuno che ci presenterà il conto ?
Chi sceglie di vivere come il cittadino del gruppo A, si mette dalla parte della sicurezza: non sa ancora se viaggerà in aereo oppure a piedi, ma si porta già sulle spalle il paracadute.
Il rischio è di fare una vita "più pesante" dato il paracadute sulle spalle, ma se alla fine del viaggio ci si troverà su di un aereo senza carburante, si avrà modo di mettersi in salvo.
Chi sceglie invece di vivere come i cittadini del gruppo B, non ha queste preoccupazioni e si trova con una la vita facilitata perché non ha briglie, cinture e pesi che gli impediscono i movimenti.
E' più agile e può utilizzare al meglio tutte le possibilità che la vita gli offre, senza preoccuparsi di render conto a nessuno.
Il rischio della vita da cittadino del gruppo B viene al pettine alla fine del viaggio : se l'aereo sta precipitando lo si scopre troppo tardi, quanto non c'è più nessuna possibilità di salvarsi.
Cosa fare ?
Sta a voi scegliere quale rischio correre : si chiama libero arbitrio.

sabato 14 dicembre 2013

Antonello Venditti - Dimmi che credi

Se tu ragazzo cercherai
nella stagione dei tuoi guai
un po' d'amore un po' d'affetto
e nella notte griderai
in fondo al buio troverai
solo il cuscino del tuo letto
non devi piangere non devi credere
che questa vita non sia bella
per ogni anima per ogni lacrima
nel cielo nasce un'altra stella

molti si fuggono altri si estasiano
e non troviamo mai giustizia
e non si parlano e poi si perdono
perché non amano abbastanza
tu non ti arrendere non ti confondere
apri il tuo cuore all'universo
che questo mondo sai bisogna prenderlo
solo così sarà diverso

dimmi che credi
dimmi che credi
come ci credo io
in questa vita
in questo cielo
come ci credo io
il tuo sorriso tra la gente
passerà forse indifferente
ma non ti sentirai più solo
sei diventato un uomo

e nella notte cercherai
nella stagione dei tuoi guai
un po' d'amore un po' d'affetto
e disperato griderai in fondo al buio stringerai
solo il cuscino del tuo letto
non devi piangere non devi credere
che questa vita non sia bella
per ogni lacrima per ogni anima
nel cielo nasce un'altra stella

dimmi che credi
dimmi che credi
come ci credo io
in questa vita
in questo mondo
come ci credo io
tu non ti arrendere non ti confondere
apri il tuo cuore all'universo
che questo mondo sai bisogna prenderlo
solo così sarà diverso
non devi piangere non devi credere
che questa vita non sia bella
per ogni anima per ogni lacrima
nel cielo nasce un'altra stella
che sia
che sia

domenica 8 dicembre 2013

Politica, l'arte di governare uno Stato

Come dice il dizionario la politica è  l'arte e la scienza di governare uno stato, ed in questo termine
non c'è nulla di negativo.
In Italia, purtroppo, questo termine ha ormai preso tutt'altra interpretazione.
 
Nel gergo popolare, infatti, si intende per political'arte di amministrare i partiti (ed i loro interessi).
Dall'occuparsi "altruisticamente" del bene di tutti i cittadini, ci spostiamo all'occuparsi degli interessi di una casta. 
Non poteva esserci una peggiore interpretazione.
 
Per questo motivo, soprattutto dal parte di Movimenti ed Associazioni, c'è un dilagante uso del termine "apolitico" per marcare la distanza con i partiti, che invece dovrebbe essere indicata con il termine "apartitico".
 
Infatti, qualunque movimento che si prefigge di cambiare le cose "storte" dell'amministrazione
di uno Stato, si occupa di "politica".
 
Perchè la Politica è "la nobile arte di governare uno stato".


domenica 24 novembre 2013

Gli asili Nido costano troppo ? Chiudiamoli !

Da sempre ci sentiamo dire dagli organi di informazione che in Italia c'è un numero insufficiente di asili nido rispetto agli altri paesi del mondo e sul continuo rincaro delle rette con tutte le conseguenze che ciò comporta nei rapporti tra le municipalità e i cittadini.
Stiamo naturalmente parlando delle strutture che ospitano i bambini da pochi mesi sino ai 3 anni e che precedono la scuola materna, ma a questo punto c'è da porsi una domanda : allo Stato queste strutture convengono davvero ?


Come al solito in Italia quando si parla di realizzare opere pubbliche nessuno si prende la briga di fare i calcoli della convenienza economica dell'opera, o meglio del rapporto costi benefici.
L'asilo nido infatti non è una scuola qualunque, ma una struttura con arredi costruiti su misura per gli ospiti, con costi molto impegnativi per le casse pubbliche.
Ma il costo di costruzione è solo il primo di una lunga serie, perché poi iniziano i capitoli di spesa che riguardano la gestione : dal personale educativo impegnato direttamente con i bambini agli addetti alla mensa ed alle pulizie, quindi le bollette dell'energia e del riscaldamento e per finire i costi di manutenzione dello stabile e degli arredi.
Secondo l'ISTAT nel 2010 l'importo medio sborsato dai comuni per mantenere un bimbo all'asilo nido supera i 6000 Euro all'anno, ma ci sono comuni che sborsano oltre 15.000 Euro l'anno !!!
Un salasso per le casse pubbliche che forse può essere in parte contenuto.

Resta inoltre il forte dubbio se sia eticamente sostenibile  l'idea di separare dalla madre un bimbo o una bimba così presto, cioè prima che sia completato lo svezzamento, che tipicamente si aggira nei due anni.
Una soluzione molto semplice potrebbe essere l'attuazione di politiche di sostegno economico alle madri che decidono di restare a casa con i loro bimbi, affiancate da sistemi di tutela del posto di lavoro antecedente alla gravidanza.
A questo punto gli asili nido pubblici si potranno cedere a privati, con un vantaggio notevole anche per i comuni, che non avranno più le attività di gestione e soprattutto di assegnazione dei posti, che spesso somigliano a vere e proprie lotterie.
I bambini che resteranno a casa con la loro mamma.... ringraziano.



Segui Marco Dal Prà su Google+